PA6
Disponiamo di una vasta gamma di misure di barre tonde, quadre, piatte ed esagonali in PA6, in colore bianco o nero.
La lunghezza standard commerciale delle barre è di 3 metri, ma su richiesta possiamo fornirle lunghe 1 o 2 metri.
PA6+MOS2
Questo materiale è un polimero con caratteristiche meccaniche ottime e un basso coefficiente d’attrito. Inoltre, ha un’ottima resistenza agli urti, all’usura, all’abrasione e mantiene le proprie caratteristiche anche sotto sforzi ripetuti. Resiste bene all’invecchiamento e agli agenti atmosferici.
È un materiale igroscopico, cioè assorbe l’umidità, rendendolo non indicato per applicazioni che comportino il contatto con acqua o che si svolgono in ambienti umidi.
PA6,6
Si tratta di un materiale plastico che presenta caratteristiche meccaniche maggiori rispetto al PA6, oltre che una maggiore rigidità, resistenza all’usura e al calore.
PA6,6+FV30%
Se confrontato con il PA6,6, questo poliammide rinforzato con il 30% di fibra di vetro, ha una migliore resistenza meccanica e risulta più rigido e stabile.
La carica in fibra di vetro permette al materiale di essere impiegato in ambienti con temperature elevate (fino a 110 °C e per tempi brevi fino a 240 °C). inoltre, se confrontato con i poliammidi descritti in precedenza, risulta più resistente all’usura.
PA6-G
Il poliammide colato associa resistenza meccanica, rigidità e durezza ad una buona resistenza all’usura e all’invecchiamento termico, oltre che ad una buona lavorabilità alle macchine utensili.
Questo materiale viene prodotto per fusione diretta in stampi, pertanto è possibile realizzare semilavorati di grandi dimensioni (ad esempio anelli con grandi diametri o lastre con alti spessori).
PA6-G+OIL
Al PA6-G viene aggiunto un olio lubrificante che si distribuisce in modo omogeneo nel semilavorato, aumentandone il grado di scorrevolezza.
È il poliammide con il più basso coefficiente d’attrito e ha una migliore resistenza agli urti e lavorabilità alle macchine utensili.
Risulta un materiale ideale per la costruzione di particolari molto sollecitati a fatica e usura, dove la lubrificazione è scarsa o insufficiente. È un materiale igroscopico e non viene utilizzato nel settore alimentare.
PA6-G+MOS2
Al PA6-G viene aggiunto il bisolfuro di molibdeno, il quale aumenta sia la resistenza meccanica che la resistenza all’usura.
È un polimero con ottime caratteristiche meccaniche e basso coefficiente d’attrito. Buona invece la resistenza a urti, compressione, usura, invecchiamento e agenti atmosferici.
Maggiori informazioni su PA6-G + MOS2
PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIAMMIDI | Unità di misura | Metodo test | PA6 | PA6+MOS2 | PA6,6 | PA6,6+30%GF | PA6-G | PA6G+MOS2 | PA6G+OIL |
Tensione di snervamento | Mpa | ISO 527 | 79 | 90 | 86 | - | 80 | 85 | 80 |
Resistenza alla trazione | Mpa | ISO 527 | 80 | 90 | 80 | 110 | - | - | - |
Allungamento a rottura | % | ISO 527 | > 70 | 27 | >50 | 8 | 40 | 40 | 50 |
Modulo elastico in prova di trazione | Mpa | ISO 527 | 3200 | 3600 | 3300 | 5500 | 3100 | 3200 | 2500 |
Modulo a flessione (prova di flessione) | Mpa | ISO 178 | 3000 | 3400 | 3200 | 5300 | 3400 | 3500 | 2800 |
Resistenza alla flessione | Mpa | ISO 178 | 110 | 130 | 120 | 170 | 140 | 130 | 135 |
Resistenza agli urti (Charpy) +23°C | kJ/m² | ISO 179/1eU | nessuna rottura | nessuna rottura | nessuna rottura | 37 | nessuna rottura | nessuna rottura | nessuna rottura |
Resilienza (Charpy) +23°C | kJ/m² | ISO 179/1eA | 6 | 2,5 | 5 | 5,8 | >4 | >5 | >5 |
Durezza shore D | - | ISO 868 | 82 | 80 | 82 | 85 | - | - | - |
Durezza penetrazione di sfera | N/mm² | ISO 2039-1 | 172 | 172 | 155 | 252 | 160 | 150 | 140 |
Modulo a pressione | Mpa | ISO 604 | 2400 | 2400 | 2600 | 3500 | - | - | - |
Sollecitazione di compressione a 1/2/5% di deformazione norminale* | Mpa | ISO 604 | 25/49/79 | 22/46/92 | 26/53/88 | 33/70/115 | - | - | - |
*= (1mm/min)
CARATTERISTICHE TERMICHE POLIAMMIDI | Unità di misura | Metodo test | PA6 | PA6+MOS2 | PA6,6 | PA6,6+30%GF | PA6-G | PA6G+MOS2 | PA6G+OIL |
Temperatura di distorsione, metodo A | °C | ISO 75 | 70 | 100 | 80 | 150 | - | - | - |
Temperatura di fusione | °C | ISO 3146 | 220 | 220 | 260 | 260 | 220 | 220 | 220 |
Temperatura di transizione vetrosa | °C | ISO 3146 | - | - | 60 | - | - | - | - |
Temperatura massima di utilizzo per poche ore | °C | - | 170 | 160 | 160 | 200 | 170 | 160 | 160 |
Temperatura di utilizzo in continuo | °C | - | 100 | 90 | 90 | 130 | 105 | 105 | 105 |
Temperatura inferiore di utilizzo | °C | - | -40 | -40 | -30 | -20 | -40 | -40 | -40 |
Coefficiente di dilatazione termica | 1/K.10-5 | DIN 53752 | 07-ott | 9 | 8 | 5 | 7-8 | 7-8 | 7-8 |
Conducibilità termica, metodo A | W/(K.m) | - | 0,33 | 0,37 | 0,3 | 0,27 | 0,23 | 0,23 | 0,23 |
Capacità termica specifica | J/(g.K) | IEC 1006 | 1,7 | 1,7 | 1,6 | 1,5 | 1,7 | 1,7 | 1,7 |
CARATTERISTICHE ELETTRICHE POLIAMMIDI | Unità di misura | Metodo test | PA6 | PA6+MOS2 | PA6,6 | PA6,6+30%GF | PA6-G | PA6G+MOS2 | PA6G+OIL |
Costante dielettrica a 1MHZ | IEC 250 | 3,5 | 3,3 | 3,7 | 3,7 | 3,7 | |||
Fattore di dissipazione dielettrica δ a 1MHZ | IEC 250 | 0,03 | 0,02 | 0,03 | 0,03 | 0,03 | |||
Rigidità dielettrica | KV/mm | IEC 243 | 25 | 25 | 25 | 30 | 50 | 50 | 50 |
Resistenza specifica di attraversamento | Ω.cm | IEC 93 | 10¹³ | >10¹² | 10¹³ | >10¹² | 10¹5 | 10¹5 | 10¹5 |
Resistività superficiale | Ω | IEC 93 | 10¹³ | >10¹² | 10¹² | 10¹¹ | 10¹³ | 10¹³ | 10¹³ |
Resistenza alla corrente di dispersione superficiale (CTI) | --- | DIN EN 60112 | 475 | 600 | 600 | 600 |
ALTRE CARATTERISTICHE POLIAMMIDI | Unità di misura | Metodo test | PA6 | PA6+MOS2 | PA6,6 | PA6,6+30%GF | PA6-G | PA6G+MOS2 | PA6G+OIL |
Densità | g/cm³ | ISO 1183 | 1,13 | 1,15 | 1,14 | 1,35 | 1,15 | 1,15 | 1,15 |
Assorbimento d'acqua a 23°C, 50% RH | % | ISO 62 | 3 | 3 | 2,7 | 1,5 | 2,2 | 2,2 | 1,8 |
Assorbimento d'acqua a 23°C | % | ISO 62 | 9 | 8 | 8,5 | 5,5 | 6,5 | 6,5 | 5,5 |
Comportamento al fuoco standard UL | - | UL 94 | HB | HB | HB | HB | HB | HB | HB |
Tasso di usura 2** | μm/km | ISO 7148-2 | - | - | - | - | - | - | - |
**Ra = 0,35 - 0,45 µm (disco di acciaio), v = 0,3 m/s, p = 3 N/mm², tempo T > 16 h / Ra=0,35 -0,45 µm (steel disc), v=0,3 m/s, p=3 N/mm² time T>16 h
Poliammidi
I poliammidi sono i termoplastici più usati per applicazioni di carattere meccanico.
Hanno il pregio di avere delle ottime caratteristiche meccaniche che si mantengono costanti anche ad alte temperature. Oltre a queste caratteristiche, essi possono resistere a molti agenti chimici, compresi olii, grassi e solventi comuni. Hanno un basso coefficiente di attrito e buone proprietà antivibranti, oltre che una buona resistenza all’abrasione.
In particolar modo, si distinguono i poliammidi additivati con bisolfuro di molibdeno, il quale contribuisce a diminuire il coefficiente di attrito e ad aumentare la rigidità del materiale. I poliammidi additivati con fibre di vetro contribuiscono ad aumentare considerevolmente (fino a quattro volte) il valore del modulo elastico e la stabilità dimensionale.
Buone proprietà meccaniche, infine, si possono ottenere dai poliammidi ottenuti per colata (fusi); essi offrono un’ottima resistenza alla compressione, alla trazione, allo scorrimento e una buona stabilità dimensionale. i poliammidi additivati con bisolfuro di molibdeno hanno il pregio di offrire una buona resistenza all’usura, quindi sono ideali per fare boccole e particolari meccanici sottoposti ad usura, dove la temperatura d’attrito può raggiungere i 60 °C e oltre.
Vale la pena inoltre citare le proprietà meccaniche del PA 6 fuso additivato Oil che unisce le buone caratteristiche meccaniche del PA 6 fuso, ad una buona scorrevolezza del materiale dovuta all’aggiunta di olio; questo materiale trova largo impiego nella realizzazione di ingranaggi e boccole, dove viene richiesta una buona scorrevolezza e resistenza all’usura.
Vuoi un preventivo oppure informazioni sui Poliammidi?
Lasciaci i tuoi dati, sarai ricontattato nelle prossime ore da un nostro consulente.